Il territorio di competenza

Mappa del Terittorio


All'Istituto Comprensivo “Borgo Valsugana” fanno riferimento le comunità residenti all'interno del territorio appartenente ai comuni di Borgo Valsugana e Grigno.

stemma Borgo Valsugana

Borgo si trova al culmine dell'arco che la Valsugana compie tra Levico e Primolano, nella chiusa, tra i due ampi anfiteatri di Scurelle e di Roncegno, formata dal Monte Ciolino (loc. Ziolina, m 876), coronato dai ruderi del Castello di S. Pietro e del Monte Rocchietta (m 705), dove sembra sia esistito un fortilizio.
L'abitato è dominato dal Castello di Telvana, sulle pendici meridionali del Ciolino che, con le sue torri, caratterizza il paesaggio.
Il fiume Brenta (o meglio "la Brénta") attraversa l'abitato che è sorto e si è evoluto sul fondovalle per ragioni geografiche, storiche ed economiche, conferendogli una piacevole impronta veneta.
L'abitato si arrampica sulle pendici meridionali di Telvana, dove c'è il convento dei Frati, si allunga ai lati del vecchio percorso della "via imperiale" (poi strada statale nr. 47), fiancheggia la nuova traversa della statale, si allarga sul grande conoide del torrente Moggio.
I suoi nuovi rioni si estendono a sud della linea ferroviaria, ad ovest della borgata (acciaierie), a est (Valli) fin verso il torrente Moggio e ai piedi della serie di rupi a cresta alle estreme pendici sud del Monte Ciolino.
E' centro commerciale, economico amministrativo della valle, punto di riferimento di tutti gli uffici e sede della Comunità di valle Valsugana e Tesino.

Km dal capoluogo Trento: 34
Altitudine: 380 m slm
Cap: 38051
Sito Web: www.comune.borgo-valsugana.tn.it


stemma Grigno

Grigno è il primo borgo significativo della Valsugana propriamente detta per chi provenga da Bassano, in direzione di Trento.
La località sorge alla sinistra idrografica del Brenta, non lontano dalla confluenza tra quest'ultimo ed il torrente Grigno.
Centro di soggiorno estivo, vi prospera l'industria.
La zona attorno a Grigno riveste un notevole interesse speleologico, data la notevole abbondanza di cavità naturali, alcune delle quali di ragguardevoli dimensioni.
I dintorni offrono buone possibilità per salubri passeggiate in un sereno ambiente naturale.
Sul fiume Grigno, sotto Cinte Tesino, è possibile praticare il torrentismo.

Km dal capoluogo Trento: 48
Altitudine: 238 m slm
Cap: 38050
Sito Web: www.comunegrigno.it

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.