• Scuola Primaria di Borgo Valsugana

PROGETTO 

“VelaScuola” ideato dalla Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR è stato svolto per la prima volta in Trentino grazie alla volontà ed alla collaborazione tra l'Associazione Velica Trentina e la scuola primaria "Rita Levi Montalcini".

Il progetto si è svolto attraverso diverse fasi:

- lezioni teoriche svolte, nei mesi di Aprile e Maggio, in classe in orario curriculare, a cura dell’Istruttore Federale Antonio Bari;

- pratica di vela nel lago di Caldonazzo con l'istruttore federale Federico Tonezzer su barche collettive messe a disposizione dall'Associazione Velica Trentina il giorno 06 giugno che ha dato la possibilità agli alunni coinvolti nel progetto, di provare l'emozione dell'andare in barca a vela;

Tutti gli alunni coinvolti nel progetto vela sono stati tesserati FIV e sono stati omaggiati di testi didattici di apprendimento e verifica, costruiti nel rispetto della trasversalità e della interdisciplinarità dell'intera idea progettuale.

Il progetto, totalmente gratuito, si è realizzato grazie alla disponibilità dell'Associazione Velica Trentina che ha reso fruibile ai piccoli velisti la propria struttura, e le imbarcazioni.

La finalità principale del progetto è stata quella di diffondere tra gli alunni della classe 4^C della Scuola Primaria di Borgo Valsugana tutti i valori dello Sport Velico. Contribuire ad una maggiore conoscenza dell’ambiente, il mare in particolare, attraverso una esperienza sportiva dai contorni semplici e non agonistici; la vela è essenzialmente sinonimo di libertà e trasmette gioia di vivere in armonia con l’ambiente.

Principali obiettivi:

- Lo sviluppo di una sana coscienza ambientale.

- L'instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva.

- Lo studio e l’interpretazione dell’andar per mare attraverso le materie previste nei programmi scolastici di ogni ordine di scuola.

- L'acquisizione di conoscenze e di abilità che potranno costituire la base di future professionalità.

Il progetto si è posto interdisciplinarmente come arricchimento del programma scolastico attraverso una serie di attività comprese in diverse aeree tematiche :

1. Area Letteraria Artistica (Il mare e la marineria nella letteratura e nell'arte; studio del linguaggio tecnico della vela).

2. Area Ambientale (l'ambiente marino ; aree marine protette; la meteorologia; le onde, la corrente e le maree; le realtà veliche e naturalistiche del territorio).

3. Area Tecnologica (i materiali per la costruzione delle barche. Dal legno all’uso sostenibile dei vari materiali. 

4. Area Informatica (l'uso dei sistemi computerizzati nella navigazione; laboratori d'informatica).

5. Area Sportiva (l'attività motoria con riferimenti alla vela, la nomenclatura, la Federazione Italiana Vela, la conoscenza di vari tipi di imbarcazioni, principi di navigazione a vela).

Il progetto ha utilizzato Schede Didattiche di Apprendimento e Verifica costruite nel rispetto di trasversalità e di interdisciplinarità dell'intera idea progettuale.

 

 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.