



PEDIBUS SCUOLA PRIMARIA "RITA LEVI MONTALCINI"
LUNEDÌ 18 SETTEMBRE È PARTITO IL PROGETTO PEDIBUS DELLA SCUOLA PRIMARIA "RITA LEVI MONTALCINI" CON 4 LINEE ATTIVE E 94 ALUNNI ISCRITTI. SI RINGRAZIANO TUTTI I VOLONTARI PIEDIAUTISTI, IL COMUNE E TUTTA LA COMUNITÀ DI BORGO VALSUGANA.
PREMIO SPECIALE "5.0 YOUTH IN ACTION"
Lunedì 18 settembre durante l'Assemblea annuale di Confindustria Trento svolatsi a Riva del Garda la classe 5^C della scuola primaria "Rita Levi Montalcini" si è aggiudicata il premio " 5.0 YOUTH IN ACTION" per la categoria scuole primarie con il progetto "Società 5.0 Impatto Zero".
IC Borgo in Ladakh (India) con il progetto “Tra terra e cielo”
Nell’anno scolastico 2022/2023 i ragazzi della SSPG di Borgo Valsugana hanno aderito ad un progetto di collaborazione tra l’Istituto IC Borgo e l’Associazione Orient@menti ODV di Torino. L’intento è stato quello di creare una rete di comunicazione tra gli studenti di Borgo Valsugana e quelli di alcuni villaggi in Ladakh (India del nord). Tale contatto ha permesso ai nostri ragazzi di arricchire il loro bagaglio culturale ed esperienziale e di confrontarsi con una realtà molto differente dalla propria. Hanno conosciuto e paragonato le diverse modalità, a livello globale, con cui l’uomo trae dalla natura ciò che gli serve per nutrirsi o per lavorare. Ma anche valori diversi e organizzazione sociale differente, soprattutto il rapporto con la scuola e l’istruzione che per i ladaki è motivo di grande orgoglio.
PROGETTO
“VelaScuola” ideato dalla Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR è stato svolto per la prima volta in Trentino grazie alla volontà ed alla collaborazione tra l'Associazione Velica Trentina e la scuola primaria "Rita Levi Montalcini".
Il progetto si è svolto attraverso diverse fasi:
- lezioni teoriche svolte, nei mesi di Aprile e Maggio, in classe in orario curriculare, a cura dell’Istruttore Federale Antonio Bari;
- pratica di vela nel lago di Caldonazzo con l'istruttore federale Federico Tonezzer su barche collettive messe a disposizione dall'Associazione Velica Trentina il giorno 06 giugno che ha dato la possibilità agli alunni coinvolti nel progetto, di provare l'emozione dell'andare in barca a vela;
Tutti gli alunni coinvolti nel progetto vela sono stati tesserati FIV e sono stati omaggiati di testi didattici di apprendimento e verifica, costruiti nel rispetto della trasversalità e della interdisciplinarità dell'intera idea progettuale.
Il progetto, totalmente gratuito, si è realizzato grazie alla disponibilità dell'Associazione Velica Trentina che ha reso fruibile ai piccoli velisti la propria struttura, e le imbarcazioni.
"ALPINI 100"
Da giovedì 1 giugno a domenica 4 giugno, Borgo Valsugana ha vissuto un’esperienza unica, trasformandosi in un cuore pulsante di cultura e memoria storica del Corpo degli Alpini. Dall’emozionante sfilata con un TRICOLORE lungo 100m portato da molti cittadini e dai bambini della scuola primaria "Rita Levi Montalcini", alla premiazione finale del concorso "Alpini 100" voluto dal Comune di Borgo Valsugana in collaborazione con la scuola primaria per festeggiare i 100 anni della sezione Alpini di Borgo Valsugana. Grazie a Tutti gli ALPINI
La Giornata Mondiale dell'Ambiente, celebrata il 5 giugno di ogni anno, è un'importante iniziativa globale che ci invita a riflettere sull'importanza della conservazione ambientale. Questa giornata speciale ci offre l'opportunità di sensibilizzare sulle questioni ambientali e di promuovere azioni concrete per proteggere il nostro pianeta. È fondamentale comprendere che la salvaguardia dell'ambiente non è solo una responsabilità verso il presente, ma anche verso le future generazioni. Solo attraverso un approccio sostenibile che preveda azioni consapevoli infatti, possiamo garantire un futuro migliore per tutti.
La scuola primaria "Rita Levi Montalcini" attraverso molteplici attività promuove e sostiene fermamente l'importanza e il rispetto per la tutela della biodiversità e dell'ambiente. Perché «l'ambiente è dove tutti noi ci incontriamo; dove tutti abbiamo un interesse comune; è l'unica cosa che tutti noi condividiamo» ed è dunque fondamentale prendersene cura.